Guarda le classifiche 2022 nella sezione LE CLASSIFICHE
Buttati nella miSCHIA
5
EDIZIONI
Dal 2016 MONTE CAIO TRAIL è un appuntamento da non perdere. Divertimento assicurato
3
DISTANZE
Short Trail 12km
(700D+)
Trail Running 21km
(1240D+)
Camminata non competitiva da 6,5 km
1
TERRITORIO
SCHIA si anima di colori e di sorrisi.
Trascorri un weekend all'insegna del benessere e dello sport.
Scopri il programma
I nostri simboli

Il Grande Faggio
uno dei più longevi esemplari di faggio a livello europeo.
Respira la sua maestosità, chiudi gli occhi e fermati in uno stato di quiete. Sentirai crescere tutte le energie.

Il Cippo
Punta Bocchialini
Ammirando i suggestivi dirupi, si conquista la Vetta del Caio dove a 1583m troviamo Punta Bocchialini caratterizzata da un cippo dedicato all’agronomo Fabio Bocchialini. Da li, è possibile godere della meravigliosa vista panoramica sui monti del crinale appenninico e di tutte le colline circostanti.

L'amicizia
Due amici che ne hanno fatta di strada. Da soli ed insieme, uno sulle tracce dell'altro. La giornata del MONTE CAIO TRAIL è una giornata di amicizia, condivisione, valori positivi, di sport e alla fine... di birra!

La Croce del Cardinale
Grande croce di metallo alta 15 metri, realizzata nel 1994 in occasione del centenario della nomina del Beato Andrea Carlo Ferrari ad Arcivescovo di Milano. Ai piedi della Croce è presente un altare, e sono state erette le stazioni della via Lucis. Posta in posizione panoramica, a 1080 m s.l.m., sul tratto di dorsale del Monte Caio che domina il piccolo paese di Lalatta rappresenta, un forte elemento di richiamo devozionale per tutte le vallate circostanti.

La Madonna della Grotta
Nel marzo 1937 ebbero inizio i lavori per la costruzione della “Grotta di Lourdes”, su terreno incolto posto tra la strada vecchia e quella nuova. Nel maggio 1937 si tenne l’inaugurazione della Grotta della B.V. di Lourdes, mentre a Luglio, in occasione del Congresso Eucaristico, alla Grotta si effettua l'esposizione del Santissimo con predica e canti. Nel 1943 viene smontata e rifatta la nicchia contenente la Madonna, ma nel 1955 parte della grotta rovinò sotto il peso della neve e venne ricostruita con l'aiuto della popolazione locale.
Una gara maSCHIA
lo short trail è puro divertimento. Per chi intende avvicinarsi alla disciplina del Trail. La lunga distanza è sicuramente più impegnativa ma ricca di spunti interessanti e nuovi scorci.